Biblioteca "Don Minzoni"
La biblioteca della scuola "Don Minzoni" è situata al primo piano , in una posizione facilmente accessibile anche dagli alunni portatori di handicap.
Essa dispone di 3 ampie e luminose sale adibite rispettivamente a :
- BIBLIOTECA DI LETTURA , comprendente circa 6500 volumi di narrativa per ragazzi , suddivisi per genere , adatti dalla scuola dell'infanzia fino ai 12/13 anni.
I volumi sono disposti su scaffali facilmente accessibili dai bambini che possono prenderli in prestito o leggerli , sotto la sorveglianza dell' ins.di classe , sedendosi ai tavoli o sulle panche presenti nella stanza.
- BIBLIOTECA DI CONSULTAZIONE : in questa sala sono conservate monografie e enciclopedie
riguardanti le v
arie discipline; qui gli alunni possono svolgere le loro ricerche o chiedere un volume in prestito per consultarlo comodamente in classe o a casa.
- BIBLIOTECA MAGISTRALE : comprende opere di narrativa per adulti ,ma è ricca in particolar modo di testi di didattica delle varie discipline , guide didattiche per le varie classi , riviste e
periodici per insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria e dispone di una sezione dedicata agli insegnanti di sostegno con opere specifiche per la didattica agli alunni portatori di handicap o con disturbi specifici di apprendimento.
Il patrimonio librario attualmente presente è confluito negli anni grazie a :
- fondi stanziati per un progetto di lettura che ha coinvolto classi della primaria Don Minzoni e classi della media Pescetti (2000/ 2001)
- fondi stanziati dal Ministero per il Progetto “ Amico libro “ (2008)
- donazioni da parte di ex alunni , genitori , docenti o Enti pubblici
- utilizzazione di una parte dell'incasso della festa di Fine anno scolastico
- percentuale sull'incasso delle MOSTRE MERCATO DEL LIBRO PER RAGAZZI , corrisposta dalla libreria fornitrice dei libri in vendita; questo permette di rifornire la biblioteca , ogni anno , di numerosi nuovi libri appena usciti
Tutti i libri, dal 1987, sono catalogati secondo il sistema decimale Dewey.
Non essendo più presente la figura del bibliotecario , dal 1994 è attiva una Commissione biblioteca , formata da insegnanti dei due ordini di scuola, che si occupa di:
- organizzare le mostre mercato del libro
- selezionare e acquistare i nuovi libri , in base alle richieste dei colleghi
- catalogare i nuovi libri o restaurare i vecchi
- gestire il prestito alle classi e agli insegnanti
- organizzare gli incontri con gli autori
- tenere in ordine le varie sale
- organizzare concorsi per promuovere l'interesse verso la lettura.